Una giornata con la pilota Christina Nielsen sulla
La
Christina Nielsen non stava più nella pelle quando le abbiamo proposto questa prova speciale: stare un giorno intero alla guida della nuova
Nel 2015 Christina Nielsen inizia a correre nella classe GTD dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship (IWSC), il campionato americano più importante nel mondo delle vetture sportive. Se durante il primo anno ha raggiunto il secondo posto in classifica, nei due anni successivi si è aggiudicata il titolo nel campionato piloti, diventando la prima donna a ottenerlo nel Nord America.
I suoi obiettivi sono sempre ambiziosi: nel lungo termine, vuole diventare pilota collaudatore
Cosa conta in pista? I fatti. E la
Christina la sta dunque prendendo in considerazione come vettura? Come auto sportiva, ha superato sicuramente la prova. Tuttavia, Christina vive già la sua passione per le corse nei fine settimana. La sua auto personale deve quindi portare non solo performance e piacere di guida. Anche comfort e idoneità all'uso quotidiano non devono mancare e la
Negli ultimi anni, Aarhus sta vivendo un vero e proprio boom. La città si sta trasformando in uno degli hotspot creativi della Scandinavia, le sue università attraggono le menti del futuro e importanti aziende, sia danesi che internazionali, hanno spostato le loro sedi principali ad Aarhus. La popolazione aumenta di anno in anno e il porto della città, diventato ormai il più grande porto commerciale danese, può ospitare anche gigantesche navi da crociera da tutto il mondo. Un cambiamento che si percepisce anche in città: le piccole casette costruite nel tradizionale stile scandinavo si rinnovano con la moderna architettura che, con le sue linee decise rispecchia la nuova Scandinavia. Una città che sfrutta la forza degli opposti. Proprio come la
Una fusione di suoni alti e bassi, performance ed efficienza. Mentre sul circuito di Jylland lascia rombare il motore V8 della
Ad Aarhus, questo tipo di mobilità fa ormai parte della vita quotidiana da lungo tempo. Ovunque, in città, si trovano colonne di ricarica per le auto elettriche. Qui, da un bel pezzo anche la guida autonoma non è più una visione futura, almeno nei parcheggi. I conducenti devono semplicemente manovrare la loro auto in uno dei box parcheggio e scendere, a tutto il resto ci pensa il robot nel seminterrato. Christina è orgogliosa del fatto che i danesi siano così aperti al progresso. Dietro a tutto questo non si nascondono però dei sognatori, ma dei pragmatici scandinavi con una visione chiara e lungimirante.
Per ricaricare le energie, Christina non ha bisogno di molto: un po' di sole, i suoi amici e un pranzo con sua madre. Per il sole e per la sua carriera, si è trasferita a Los Angeles. Per vedere la sua famiglia, torna sempre volentieri in Danimarca. La
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli