Consumi/Emissioni*
Consumi/Emissioni*
Più divertimento.
Meno emissioni.
Nei nuovi modelli
1. La modalità E-Power assicura un’intensa esperienza di guida esclusivamente elettrica, senza consumi di carburante o emissioni locali, ad esempio nell’utilizzo in città. Se sono richieste prestazioni più elevate, subentra il motore a combustione.
2. La modalità Hybrid Auto è concepita per garantire l’efficienza dell’intero sistema. A seconda della situazione di guida, ad esempio su una strada provinciale, la vettura può essere azionata mediante il motore elettrico, il motore a combustione o entrambi i motori. Durante il veleggiamento, il motore a combustione si spegne, consentendo un avanzamento senza emissioni. Attraverso il recupero dell’energia in frenata, l’energia prodotta in fase di frenata viene trasformata in energia elettrica da utilizzare per la guida in modalità elettrica.
Per prestazioni più elevate o per una risposta più rapida, ad esempio in fase di sorpasso, con il booster attivato, la coppia di sistema generata dal motore elettrico e la coppia del motore a combustione assicurano la massima trazione.
3. Tornanti. Paraboliche. Curve. Nellamodalità SPORT il piacere di guida conta più di ogni altra cosa. Per questo motivo si attiva di default il motore a combustione, che accelera insieme al motore elettrico garantendo la massima potenza.
4. La modalità SPORT PLUS esprime appieno il potenziale della vettura in termini di prestazioni, ad esempio in caso di guida su circuito. Le riserve di potenza del motore a combustione vengono utilizzate per ricaricare la batteria. Il risultato è una maggiore disponibilità del booster anche alla velocità massima.
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli